Utilizzando questo sito e proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Approfondisci


PITTURA A SECCO E AFFRESCO.

La caccia: pittura tombale egiziana XV sec.a.C.-Londra British Museum.Le pitture egizie sono estremamente delicate e sensibili all'umiditą, questo perchč i pigmenti sono stati probabilmente stemperati con acqua e un legante solubile come la gomma o la gelatina.
Il termine "a secco" è un modo di definire le tecniche della pittura su pareti che non sono "a fresco", cioè i dipinti realizzati su muri asciutti con colori fissati grazie a sostanze fissanti, come uovo, colla, grassi animali, olio o cera. L'esempio più antico di pittura a secco sono le pitture parietali preistoriche, dove le immagini sono disegnate sulla parete rocciosa con polveri colorate, derivate da argilla o da carbone polverizzato mescolati a grasso animale. Nel neolitico si perfeziona il supporto e si stendono sulla roccia vari strati preparatori, formati da una specie d'intonaco contenente della paglia tritata, per contribuire a trattenere le particelle di colore.
Questo intonaco si ritrova anche nei dipinti dell'antico Egitto dove la parete è ricoperta da una malta di carbonato di calcio, gesso e paglia. Su questo strato asciutto è realizzato il dipinto con i colori stemperati in gomma arabica.


Diego Rivera Allegoria della California - 1931-intonaco dipinto.San Francisco - Pacific Exchange. Una particolare tecnica a secco è utilizzata nei dipinti di Pompei, dove su pareti preparate con diversi strati di intonaco sono stati ritrovati leganti come il sapone mescolato alla calce, questo perchè la saponificazione ha la funzione di annullare la causticità della calce. Questo tipo di legante aveva anche la funzione di rendere la pittura più lucida e compatta. Inoltre gli strati più superficiali dell'intonaco contenevano polvere di marmo o di alabastro.
Col passare dei secoli, di frequente all'affresco si affianca la tempera su intonaco, per le finiture e in tutte le parti dell'opera che richiedono colore come il minio, la biacca o il cinabro che, usati a "fresco" si possono danneggiare a causa delle reazioni chimiche provocate dalla calce.

Il bianco di piombo, o biacca, usato nel disegno e per le finiture a secco mescolato con olio, si preparava esponendo per circa un mese delle lastre di piombo ai vapori d'aceto conservato in recipienti di terracotta immersi nel letame. Il deposito che si formava sulle lastre veniva grattato, lavato e macinato. Questo pigmento, molto tossico, veniva anche usato dalle dame romane come ombretto.

La pittura a secco si è diffusa in ogni epoca e in ogni stile. La pittura murale del XX secolo è quasi sempre realizzata a "secco" su pareti tinteggiate asciutte. Gli artisti del Novecento utilizzano prodotti industriali a base di resine sintetiche che garantiscono un colore molto coprente e stabile.

L'AFFRESCO

Michelangelo-Nudo con medaglione- particolare della volta -1508/1512- affresco-Cittą del Vaticano-Cappella Sistina.Le straordinarie ombre sono eseguite sull'intonaco quasi asciutto.Le immagini sono trasferite a ricalco: ripassando i margini delle figure, con una punta, sul cartone appoggiato all'intonaco si lascia un'impronta che viene poi seguita col pennello.Il medaglione ai piedi dell'uomo č eseguito su intonaco asciutto. I più antichi affreschi che si conoscono risalgono alla civiltà mesopotamica, ma la pittura ad affresco è stata molto praticata nel Medioevo e nel Rinascimento. Nella pittura a "buon fresco" i colori sono sciolti in acqua e stesi su intonaco ancora umido.
La calce presente nella preparazione si combina con l'anidride carbonica dell'aria generando una pellicola di carbonato di calcio: i cristalli di carbonato inglobano le particelle colorate rendendo la pellicola pittorica lucente e resistente nel tempo. Per garantire una perfetta adesione tra parete e colore si prepara il muro con tre strati d'intonaco: l'arriccio, l'intonaco e il tonachino.
L'arriccio, steso sulla parete bagnata, è lo strato più profondo e ruvido, formato da sabbia, pietrisco, calce spenta e acqua. Tra il XIV e il XVI secolo, su di esso, si usa tracciare il disegno preparatorio, detto "sinopia".
L'intonaco e il sottilissimo tonachino sono composti da calce, sabbia sottile e, a volte, polvere di marmo. Applicati su superfici limitate permettono la lavorazione del dipinto prima dell'asciugatura.
La misura dell'intonaco da dipingere è la "pontata", una larga striscia orizzontale che corrisponde alla lunghezza del ponteggio: partendo dalla parte più alta, si lavora poi per striscie orizzontali. Per completare la pontata e rendere il lavoro più veloce, prima che l'intonaco asciughi eccessivamente, i maestri lavoravano con l'aiuto di altri pittori, seguendo i modelli prefissati.
Friedrich Overbeck -Odoardo e Gildippe- 1823- Affresco- Roma - Casino Massimo.
Col passare dei secoli la pontata è sostituita dal lavoro "a giornate", dove l'intonaco segue l'andamento del disegno preparatorio. La giornata può essere più o meno grande, a seconda della complessità dell'immagine.
Le linee rette, che hanno la funzione di definire gli spazi, venivano realizzzate con il battere di un filo intinto nel carbone e fissato a un capo. Il filo lasciava una traccia per la divisione degli spazi. Si procedeva poi, con il carboncino, al disegno vero e proprio della scena; questa veniva infine ripassata a pennello con la sinopia diluita in acqua, mentre i tratti a carbone venivano cancellati.
Nell'Ottocento c'è una riscoperta delle tecniche pittoriche tradizionali e quindi anche dell'affresco. Anche i colori utilizzati sono quelli tradizionali e non risentono delle novità fornite dai colori prodotti industrialmente.
Gli affreschi del gruppo dei Nazareni nel Casino Massimo (1822-1827) sono stati realizzati con stesure molto rifinite ed accurate, nel tentativo di riproporre con estrema precisone la tecnica e gli effetti dell'affresco Quattro/Cinquecentesco.
Lo strato pittorico è molto liscio, con giornate piccole ed accurate. Queste caratteristiche valgono sopratutto per le parti dipinte da Friedrich Overbeck.
La pittura ad affresco, pur essendo stabile e durevole nel tempo, è soggetta a deterioramenti dovuti alle muffe, a cause meccaniche, all'umidità e al deterioramento dei colori. Per garantire la conservazione di affreschi gravemente danneggiati che si rovinerebbero irrimediabilmente se lasciati in loco, si procede al distacco "a strappo". Per staccare un affresco bisogna per prima cosa procedere alla pulitura dalla polvere e da materie grasse, successivamente si stende un denso strato di colla solubile in acqua e sopra si applica un velo di cotone, ripassando con una mano della stessa colla.
Con colla più fluida si attacca al dipinto a una robusta tela di canapa. Questo procedimento va eseguito dal basso verso l'alto per evitare colature .La superficie con tela e colla viene fatta asciugare, poi si incidono i bordi perimetrali dell'affresco e si inizia lo strappo, arrotolando la tela a partire da un angolo inferiore e procedendo a ventaglio.
Alla fine dello strappo, sulla tela è rimasta solo la pellicola pittorica, che deve essere pareggiata sul retro con delle raspe. Dopo essere stata consolidata, la pittura viene fissata su un nuovo supporto di tela montata su un telaio oppure su un supporto rigido. Alla fine si scioglie con acqua la colla iniziale per togliere la tela di strappo e completare così il trasferimento dell'immagine.


Se non visualizzi i menù vai alla mappa del sito.


Trova quello che cerchi nel sito o nel Web

 Piazza della Fiera  Google

Validato Tidy -CSS e HTML